Educazione ambientale, sperimentazioni agricole di rigenerazione del suolo e pubbliche relazioni nell’area delle Terre della Biosfera
Le Giacche Verdi Bronte in sinergia con la fondazione Manfred-Hermsen-Stiftung avviano un progetto biennale di protezione del clima a partire da Agosto 2021, finanziato dal Ministero Federale Tedesco per l’Ambiente nell’ambito del suo programma EUKI. La realizzazione vede l’importante coinvolgimento di volontari e studenti internazionali del programma Erasmus. Focalizzandosi sul tema dell’humus come deposito di carbonio, il progetto mira all’educazione e sensibilizzazione ambientale avvalendosi di studi sul campo scientificamente supportati dal team dell’Università di Catania.
Attività del progetto
Stiamo testando e comunicando la produzione di humus nelle fattorie e nei giardini privati attraverso il ritorno di materia organica nel terreno e pratiche agricole specifiche che sequestrano il carbonio e arricchiscono la biodiversità e la fertilità del suolo. Insieme a scienziati e agricoltori, implementiamo buone pratiche per un’agricoltura biologica rispettosa del clima e della biodiversità nei nostri siti sperimentali, contribuendo al piano strategico della Sicilia per la nuova politica agricola (PAC).
Nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione sul valore dell’humus, forniamo suggerimenti per le autorità inerenti la creazione di un sistema regionale di compostaggio dei rifiuti organici. L’educazione ambientale raggiunge circa 3.000 bambini delle scuole e le loro famiglie. In due fasi, le lezioni si svolgono direttamente nelle aule e i siti di compostaggio hanno luogo nei cortili delle scuole. Attraverso le pubbliche relazioni, incoraggiamo le famiglie a compostare i propri rifiuti organici.
Volontari e stagisti provenienti da paesi stranieri (per lo più europei) prendono parte a tutte le attività – in veste di aiutanti, studenti e collaboratori creativi, che porteranno nuove intuizioni ed esperienze come moltiplicatori nei loro paesi d’origine.












