Durante l’estate 2014 quattro volontari europei del progetto M.A.R.E. provenienti da: Lettonia, Spagna e Germania hanno fatto visita alle Giacche Verdi Bronte.
Anche loro, come i nostri volontari EVS, stanno facendo un volontariato a tema ambientale, a Sorrento nel Parco Marino di Punta Campanella.
Hanno avuto modo di conoscere il nostro progetto di protezione delle querce centenarie (Quercus pubescens) del Monte Egitto, un vecchio cratere spento dell’Etna. Durante la loro visita hanno visitato Bronte, e tra le tante meraviglie che hanno apprezzato sono rimasti piacevolmente sorpresi della movida notturna della città.
Leggi il loro report.All’estate 2014 quattro volontari europei del project M.A.R.E. di Lettonia, Spagna e Germania visitavano l’associazione nostra di Giacche Verdi Bronte.
Come nostri SVE-volontari loro stanno faccendo anche un volontariato ambientale, localizzato al Parco Marina di Punta Campanella alla Peninsula Sorrentina.
Loro vedevano nostro progetto per proteggere le roverelle centenarie (Quercus pubescens) sul Monte Egitto, un vecchio cratere spento dell’Etna. E pure durante la loro visita sono stati anche alla città di Bronte, loro fanatizzavano della vita notturna della città.
Leggi tutti del suo rapporto qui.All’estate 2014 quattro volontari europei del project M.A.R.E. di Lettonia, Spagna e Germania visitavano l’associazione nostra di Giacche Verdi Bronte.
Come nostri SVE-volontari loro stanno faccendo anche un volontariato ambientale, localizzato al Parco Marina di Punta Campanella alla Peninsula Sorrentina.
Loro vedevano nostro progetto per proteggere le roverelle centenarie (Quercus pubescens) sul Monte Egitto, un vecchio cratere spento dell’Etna. E pure durante la loro visita sono stati anche alla città di Bronte, loro fanatizzavano della vita notturna della città.
Leggi tutti del suo rapporto qui.All’estate 2014 quattro volontari europei del project M.A.R.E. di Lettonia, Spagna e Germania visitavano l’associazione nostra di Giacche Verdi Bronte.
Come nostri SVE-volontari loro stanno faccendo anche un volontariato ambientale, localizzato al Parco Marina di Punta Campanella alla Peninsula Sorrentina.
Loro vedevano nostro progetto per proteggere le roverelle centenarie (Quercus pubescens) sul Monte Egitto, un vecchio cratere spento dell’Etna. E pure durante la loro visita sono stati anche alla città di Bronte, loro fanatizzavano della vita notturna della città.
Leggi tutti del suo rapporto qui.