Il percorso eco-didattico del Bosco Brignolo si trova a Bronte (CT) nell’omonima contrada, a due passi dal centro abitato.

L’idea del percorso – realizzato dalle Giacche Verdi Bronte in sinergia con la Fondazione Manfred-Hermsen-Stiftung e con la collaborazione del Club Alpino Italiano Sez. Bronte all’interno di un progetto di Bilancio partecipativo del Comune di Bronte – segue alla realizzazione del Percorso del Bufo Bufo di Santa Domenica Vittoria (ME) creato nel 2017-18 nell’ambito del progetto EUKI “Boschi per la Biosfera”.

Il sentiero è un percorso didattico ambientale che illustra l’importanza delle api e degli insetti impollinatori per la biodiversità. L’intento è di dare “vita” all’idea di un sentiero naturalistico che funga da attrazione per il Brignolo, area un tempo disagiata e adibita a discarica e cava di pietra lavica.
Scopo principale del percorso è l’educazione ambientale. Esso è rivolto a bambini, ragazzi, adulti, ma è soprattutto un invito per le famiglie e un’attrazione per i turisti ambientali affinché si possa imparare, rilassarsi nella natura e divertirsi. Ogni pannello è realizzato in italiano e inglese affinché anche i visitatori stranieri possano godere dell’esperienza. I temi del percorso sono vari, dalle informazioni sulla biodiversità di flora e fauna dell’Etna alla geologia, sino alla storia di Bronte e al mito dei Ciclopi di Sicilia, il tutto con l’unico filo conduttore dell’Ape nera sicula, protagonista assoluta e accompagnatrice del percorso. Non mancano gli elementi di sorpresa, tra cui una meravigliosa “finestra sull’Etna” nel punto più alto del sentiero.

Ecco di seguito i pannelli:

01. Il percorso delle api del Brignolo
02. Il ciclo dell’Apis millifera
03. Quali api vivono al Bosco Brignolo
04. Etna: Nascita e tipologia
05. Animali vertebrati della zona
06. Il Brignolo: dai 24 Casali a Bronte
07. I serpenti dell’Etna
08. I Ciclopi di Sicilia
09. Il suolo sotto i tuoi piedi
10. Zone di vegetazione sull’Etna
11. Il panorama dell’Etna dal Brignolo
12. Flora dell’Etna
13. La forza della Ginestra dell’Etna
14. La disastrosa eruzione del 1651
15. Arrivederci…e buone escursioni nelle Terre della Biosfera

Per info e passeggiate condivise lungo il percorso: info@giaccheverdibronte.it